Una città che respira calcio,
nuove generazioni di bambine
che sognano di vestire la “maglia azzurra”.

Il Napoli Women vuole raccogliere e prendersi cura dell’ambizione sportiva delle calciatrici di oggi e di domani che vogliano – con noi – far appassionare una città intera. Vogliamo, giorno dopo giorno, diventare la squadra della città di Partenope, simbolo femminile di una città in cui il calcio è vita.

Il movimento calcio femminile in Italia sta vivendo una fase di grande sviluppo. Numeri sempre più significativi che rappresentano, al tempo stesso, un settore dal grande impatto etico e sociale. In una Serie A Women dominata dalle divisioni femminili dei rispettivi club maschili, il Napoli Women è uno dei due soli club indipendenti, con l’ambizione di dimostrare che si può seguire un percorso diverso: dal 2003 ha costruito, passo dopo passo, con successi e tante “lezioni da imparare”, un progetto unico che unisce sport, inclusione ed autonomia, con l’obiettivo di valorizzare le donne e il territorio. Decenni di passione che sono confluiti dal 2024 in una società professionistica solida e ambiziosa: partecipa alla Serie A Women come unico club professionistico del Sud Italia.

Il Napoli Women si propone di promuovere lo sviluppo del calcio femminile a Napoli e in tutta la Campania, offrendo alle atlete un ambiente sano, inclusivo e professionale in cui crescere sia come calciatrici sia come persone. Il nostro obiettivo è creare un modello di sport femminile sostenibile, capace di formare talenti, ispirare le nuove generazioni e rappresentare con orgoglio i colori azzurri in Italia, con lo sguardo rivolto anche al mercato internazionale con cui attivare partnership e progetti di valore. Con passione, dedizione e lavoro di squadra, ci impegniamo a costruire un futuro in cui ogni bambina e ogni ragazza possa realizzare i propri sogni sportivi, contribuendo al progresso sociale e culturale della nostra comunità.

Un altro calcio, il nostro calcio, è possibile ed è possibile a Napoli. Il Napoli Women è un club che vuole dire la sua in una città che vive di “pallone” e vuole raccontare storie di ragazze e donne accomunate dall’amore per il calcio, per i suoi valori sportivi e sociali autentici, e per la città di Napoli. Un club che vuole crescere con ambizione e solidità, che vuole supportare i sogni con pragmaticità, che vuole rappresentare Napoli con orgoglio e passione. Il Napoli Women raccoglie dal passato, lavora per essere il presente e trasformarsi nel futuro del calcio che sogna, lotta e raggiunge risultati contro ogni pronostico.

La storia del clubIl legame tra la città di Napoli ed il calcio femminile risale addirittura al 1950 quando all’ombra del Vesuvio viene fondata l’Associazione Italiana Calcio Femminile (AICF), una sorta di Divisione Femminile “ante litteram”. È invece con l’A.S. Calciosmania Napoli nel 2003 che si comincia a pensare in grande. Merito di Italo Palmieri e dei suoi sodali, i “pionieri” del calcio femminile a Napoli perché in questo mondo 17 anni sono praticamente un’era geologica. Si parte dalla C, ma nel 2005 – al secondo campionato – è già promozione in B.

Intanto il movimento cresce a livello nazionale, la Calciosmania Napoli punta a raggiungere ora la categoria cuscinetto tra la A e la B (che era suddivisa per aree geografiche), vale a dire la A2 nazionale. Obiettivo centrato nel 2008 con il primo posto nel girone E della Serie B e – contestualmente – il cambio di denominazione in A.S.D. Carpisa Yamamay Napoli.

È l’inizio di un percorso ricco di soddisfazioni, con la squadra che – divenuta nel 2010 Napoli Calcio Femminile – ottiene nel 2012 la promozione in Serie A con in panchina Peppe Marino (e contestualmente disputa anche una storica finale di Coppa Italia). Sono anni d’oro perché nel 2012-2013 il Napoli Femminile è quinto in Serie A – miglior risultato di sempre. L’anno dopo, invece, si retrocede in B (non esiste più la A2) e comincia un periodo difficile che coincide per l’A.S.D. Napoli C.F.M. Collana (questa la nuova denominazione) con il quarto posto nel girone D della Serie B e la retrocessione in C causata dalla riforma dei campionati.

Nasce nel 2017 il Napoli Femminile – dopo la fusione con il Napoli Dream Team – che arriva al terzo posto nel campionato in C. Nel 2018, con il presidente Lello Carlino al timone e con Peppe Marino nuovamente in panchina, il Napoli Femminile torna in B vincendo il campionato senza neppure una sconfitta. Nel 2019-2020 si torna in A, al termine di una cavalcata straordinaria che vede le azzurre primeggiare in un campionato altamente competitivo. Nel 2020-2021, in un campionato segnato dalla pandemia Covid, la squadra conquista la salvezza all’ultima giornata di campionato, con in panchina Alessandro Pistolesi. L’anno successivo – prima con Pistolesi alla guida e poi con l’accoppiata Domenichetti e Castorina – arriva una cocente retrocessione in Serie B al fotofinish nel derby con il Pomigliano.

Nel 2022-2023 viene eletto presidente Alessandro Maiello ed arriva il primo allenatore straniero della storia del club, Dimitri Lipoff. Ad undici turni dalla fine del campionato, Lipoff viene sostituito in panchina dal responsabile dell’area tecnica Biagio Seno che con dieci vittorie ed un pareggio traghetta la squadra in Serie A. L’anno successivo Seno viene riconfermato sulla panchina della prima squadra e conquista la salvezza nello spareggio playoff/playout contro la Ternana.

La stagione 2024/25 si apre con la nomina a presidente di Marco Bifulco e l’ingaggio di Salvatore Mango come nuovo allenatore: nel giugno 2024, infatti, il club è divenuto di proprietà di NF s.r.l. con Marco Bifulco che ne ha assunto la carica di Presidente, nominando un nuovo Consiglio che ha gestito il periodo di transizione e posto le basi per il consolidamento della governance e del modello di business; da allora ha attirato nuovi investitori, interessati alla crescita del brand e del calcio femminile con un progetto pluriennale: un modello di business innovativo e sostenibile che favorisca l’empowerment femminile, l’inclusione e la parità di genere all’interno di una città in continua evoluzione.

Mango è poi stato sostituito da David Sassarini alla vigilia della 16ª giornata di campionato. In seguito all’ottenimento della salvezza in campionato, Sassarini è stato confermato dal club per un’altra stagione. All’inizio della stagione 2025/26 la società ha cambiato denominazione in Napoli Women s.r.l. e ha annunciato l’ingresso di nuovi investitori e la formazione di un nuovo Consiglio di Amminsitrazione.

CRONISTORIA

2003-2004 – primo campionato in Serie C

2004-2005 – promozione in Serie B

2007-2008 – promozione in Serie A2

2011-2012 – promozione in Serie A, Finale Coppa Italia

2012-2013 – 5º in Serie A (miglior risultato di sempre)

2013-2014 – retrocessione in B

2016-2017 – 4º nel girone D della Serie B, retrocessione in C

2017 – Fusione con l’A.S.D. Napoli Dream Team

2018 – Cambio denominazione in S.S.D. Napoli Femminile che milita in C

2018-2019 – promozione in B

2019-2020 – promozione in A

2021-2022 – retrocessione in B

2022-2023 – promozione in A

2025 – Cambio denominazione in Napoli Women