
LA NOSTRA MISSION
Un altro calcio, il nostro calcio, è possibile ed è possibile a Napoli. Ne siamo convinti da tempo perché il calcio femminile qui è radicato sul territorio, non è semplicemente di moda ma fa tendenza.
Fa tendenza perché aggrega, esattamente come il progetto del Napoli Femminile che ha scelto una formula innovativa, nel mondo del calcio, per la sua compagine societaria: l’azionariato diffuso.
Tanti soci e tanto entusiasmo, come quello che accompagna le nostre ragazze ogni giorno, agli allenamenti e durante le partite. C’è tanto da fare ma tanto è stato fatto per far vivere a pieno questo fermento a chi rappresenta il Napoli Femminile e a chi si sta avvicinando al nostro mondo, fatto di tecnica, di tattica, di fair play ma anche – anzi soprattutto – di passione. È quella che muove tutti noi, dal presidente al magazziniere, dalle ragazze della prima squadra alle giovanissime dell’Under 12.
Il Napoli Femminile si prefigge di essere un respiro a pieni polmoni per coloro che vogliono ritrovare i valori autentici di questo sport, ma anche un club capace di raccontare storie di ragazze e donne accomunate dall’amore per il calcio e per la città di Napoli. Non a caso il nostro slogan è #ANEMAECORE.


LA NOSTRA STORIA
Il legame tra la città di Napoli ed il calcio femminile risale addirittura al 1950 quando all’ombra del Vesuvio viene fondata l’Associazione Italiana Calcio Femminile (AICF), una sorta di Divisione Femminile “ante litteram”.
È invece con l’A.S. Calciosmania Napoli nel 2003 che si comincia a pensare in grande. Merito di Italo Palmieri e dei suoi sodali, i “pionieri” del calcio femminile a Napoli perché in questo mondo 17 anni sono praticamente un’era geologica. Si parte dalla C, ma nel 2005 – al secondo campionato – è già promozione in B.
Intanto il movimento cresce a livello nazionale, la Calciosmania Napoli punta a raggiungere ora la categoria cuscinetto tra la A e la B (che era suddivisa per aree geografiche), vale a dire la A2 nazionale. Obiettivo centrato nel 2008 con il primo posto nel girone E della Serie B e – contestualmente – il cambio di denominazione in A.S.D. Carpisa Yamamay Napoli.


È l’inizio di un percorso ricco di soddisfazioni, con la squadra che – divenuta nel 2010 Napoli Calcio Femminile – ottiene nel 2012 la promozione in Serie A con in panchina Peppe Marino (e contestualmente disputa anche una storica finale di Coppa Italia). Sono anni d’oro perché nel 2012-2013 il Napoli Femminile è quinto in Serie A – miglior risultato di sempre. L’anno dopo, invece, si retrocede in B (non esiste più la A2) e comincia un periodo difficile che coincide per l’A.S.D. Napoli C.F.M. Collana (questa la nuova denominazione) con il quarto posto nel girone D della Serie B e la retrocessione in C causata dalla riforma dei campionati.
Nasce nel 2017 il Napoli Femminile – dopo la fusione con il Napoli Dream Team – che arriva al terzo posto nel campionato in C. Nel 2018, con il presidente Lello Carlino al timone e con Peppe Marino nuovamente in panchina, il Napoli Femminile torna in B vincendo il campionato senza neppure una sconfitta. Nel 2019-2020 si torna in A, al termine di una cavalcata straordinaria che vede le azzurre primeggiare in un campionato altamente competitivo. Nel 2020-2021, in un campionato segnato dalla pandemia Covid, la squadra conquista la salvezza all’ultima giornata di campionato, con in panchina Alessandro Pistolesi. L’anno successivo – prima con Pistolesi alla guida e poi con l’accoppiata Domenichetti e Castorina – arriva una cocente retrocessione in Serie B al fotofinish nel derby con il Pomigliano.
Nel 2022-2023 viene eletto presidente Alessandro Maiello ed arriva il primo allenatore straniero della storia del club, Dimitri Lipoff. Ad undici turni dalla fine del campionato, Lipoff viene sostituito in panchina dal responsabile dell’area tecnica Biagio Seno che con dieci vittorie ed un pareggio traghetta la squadra in Serie A. L’anno successivo Seno viene riconfermato sulla panchina della prima squadra.


CRONISTORIA
2003-2004 – primo campionato in Serie C
2004-2005 – promozione in Serie B
2007-2008 – promozione in Serie A2
2011-2012 – promozione in Serie A, Finale Coppa Italia
2012-2013 – 5º in Serie A (miglior risultato di sempre)
2013-2014 – retrocessione in B
2016-2017 – 4º nel girone D della Serie B, retrocessione in C
2017 – Fusione con l’A.S.D. Napoli Dream Team e nascita della S.S.D. Napoli Femminile che milita in C
2018-2019 – promozione in B
2019-2020 – promozione in A
2021-2022 – retrocessione in B
2022-2023 – promozione in A

Organigramma
Dirigenza e CdA
-
Alessandro Maiello - Presidente
-
Raffaele Carlino - Presidente onorario
-
Luigi Rapullino - Vice presidente
-
Francesco Tripodi - Amministratore Delegato
-
Luciano Cimmino - Consigliere
Area AFC – Legale
-
Francesco Scamardella - Direttore Finanziario
-
Fabrizio de Notaristefani - Responsabile Controllo e Gestione
-
Lorenza Crispo - Ufficio Legale
-
Alfredo Donadio - Ufficio Legale
Area Marketing & Comunicazione
-
Gianluca Monti - Responsabile Comunicazione
-
Valeria Alinei - Web Marketing e Social Media
-
Silvia De Martino - Content creator
-
Daniela Belmonte - Fotografa
Staff sanitario
-
Maurizio Marassi - Medico sociale
-
Luciano Curci - Consulente ortopedico
-
Sossio Novelletti - Fisioterapista
Area tecnica
-
Marco Zwingauer - Direttore generale
-
Biagio Seno - Responsabile tecnico Prima Squadra
-
Alessandra Nencioni - Team manager
-
Alessandro Badii - Segretario generale
-
Andrea Marigliano - Vice allenatore
-
Paolino Baldari - Collaboratore tecnico
-
Pasquale Perna - Preparatore atletico
-
Michele Gristina - Fitness coach
-
Andrea Cerboneschi - Preparatore dei portieri
-
Marco Maddaluno - Magazziniere
-
Ciro Passaro - Magazziniere
-
Achille Tarantino - Dirigente accompagnatore
Settore giovanile
-
Paolino Baldari - Coordinatore Settore Giovanile
-
Manuela De Luca - Responsabile organizzativa
-
Giuseppe Abbondanza - Allenatore Primavera
-
Giuliano Grilli - Allenatore U17
-
Rosario Caliendo - Allenatore U15
-
Francesco Esposito - Allenatore U12
-
Rosalba Palumbo - Preparatrice atletica Primavera
-
Crescenzo Farina - Preparatore atletico U17
-
Dario Di Dato - Preparatore dei portieri Settore giovanile
-
Emanuela Schioppo - Team manager Primavera/U17
-
Giovanna Canale - Team manager U15
-
Chiara Avolio - Team manager U15/U12